Pubblicato da: Arcieri Cacciatori Prima | 13 agosto 2010

Radicofani terra d’arco

Radicofani che vanta una fortezza quasi inespugnabile, ha nello statuto del 1200 un articolo che parla di un boschetto di noccioli come riserva per la raccolta di frutta e legname da usare per la fabbricazione degli archi.
Il ritrovamento di tale articolo ci restituisce la testimonianza del materiale usato e del fatto che qui c’era una tradizione artigianale di costruzione dell’arco.
Nella nostra compagnia ci sono ragazzi che ripropongono archi storici di nocciolo e altri legni di varie forge rigorosamente costruiti a mano e che usano loro stessi per fare i percorsi di caccia riscoprendo il sapore medioevale del tiro con l’arco.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: